Palazzo Vecchio

Intervento Conservativo all’antico orologio della Torre di Arnolfo - Conservative restoration of the ancient clock of the Arnolfo Tower

Voi occidentali, avete l’ora ma non avete mai il tempo.

You Westerners have hours but never time.
Gandhi

 

 

Il grande meccanismo segnatempo posto alla base della Torre d’Arnolfo, primo orologio con meccanismo a ruote fabbricato a Firenze, fu costruito dal fiorentino Nicolò di Bernardo da San Friano nel 1353, in un’officina posta in via Buia, molto vicina al Duomo, che da allora prese il nome di via dell’Oriuolo. Nel giugno del 1500 al fiorentino Lorenzo della Volpaia (famoso per aver costruito l’orologio dei pianeti per i Medici) uno dei migliori costruttori di strumenti scientifici del Rinascimento, fu affidato sia il compito di riparare l’orologio che quello di “temperatore”; incarico quest’ultimo che tenne per lungo tempo e trasmise in seguito ai discendenti.

The big timepiece mechanism at the basis of the Arnolfo Tower, first clock with wheel mechanism ever made in Florence, was manufactured by the Florentine Nicolò di Bernardo da San Friano in 1353, in a workshop located in Via Buia, very near to the Duomo, after that named Via dell’Oriuolo ( clock street). In June 1500 the Florentine Lorenzo della Volpaia ( famous for having built the planetary clock for the Medici ), one of the best manufacturers of scientific instruments of the Renaissance, was given both the task to fix the clock and to control its temperature: he maintained this last task for a long time and passed it on to his descendants.

 

Valore dell’intervento: € 20.000,00 / Value of the intervention: € 20.000,00

 

Durata dei lavori: 180 gg / Duration of works: 180 days

Attrattività: molto alta / Attractiveness: very high

 

Tipologia dell’intervento: obiettivo dell’opera sarà un importante occasione di un iniziale restauro manutentivo pilota, momento d’implementazione della fase conoscitiva del bene culturale in oggetto, manufatto unico nel suo genere per foggia e dimensioni, operazione che sarà supervisionata dai consulenti tecnici dello Sponsor, docenti di orologeria meccanica presso I.T.I.S. – I.P.S.I.A. “L. da Vinci” di Firenze.

 

Type of intervention: The project aims to provide an initial pilot maintenance restoration and an implementation of the cognitive phase of the cultural asset, one of a kind in term of shape and size. This operation will be supervised by the Sponsor's technical consultants, teachers of mechanical watchmaking at the I.T.I.S. – I.P.S.I.A. “L. da Vinci” in Florence.

 

 

 

Notizie storico-artistiche

Il Granduca Ferdinando II ordinò poi un nuovo orologio per la Torre, con la specifica che l’orologio avrebbe dovuto rendere memoria a Galileo ed alle sue invenzioni nel campo dell’orologeria. In pochi sanno che l’orologio attuale presenta lo scappamento e il pendolo regolatore di Galileo e fu proprio grazie a questo orologio che il Granduca pianificò un programma per la regolazione degli orologi toscani, con tavole ideate dal matematico di corte Vincenzo Viviani.

Nel 1665 il Granduca commissionò all’orologiaio di corte J.P. Treffler il nuovo orologio, realizzato ad Augusta da Georg Lederle, completato nei primi mesi del 1667, che lo stesso Treffler trasportò, su quattro carri trainati da buoi, nell’estate dello stesso anno a Firenze.

Historical and artistic information

The Grand Duke Ferdinando II ordered then a new clock for the Tower, with the specification that the clock should honour the memory of Galileo and his inventions in the field of watchmaking. Few people know that the current clock features Galileo's escapement and regulating pendulum and thanks to this clock the Gran Duke drew up a program for the setting of Tuscan clocks, with tables created by the court mathematician Vincenzo Viviani.

 

In 1665 the Grand Duke commissioned the court clockmaker J.P. Treffler to build a new clock, made in Augsburg by Georg Lederle. It was completed in the first months of 1667 and transported by Treffler himself to Florence, on four bullock carts, in the summer of the same year.